Page 37 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 37
GOVERNANCE 37
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA
Per Costa garantire la sicurezza a bordo e in declinata attraverso il Safety Management visite periodiche o non programmate delle video didattico proiettato nel circuito TV
tutte le attività legate ai diversi momenti del System (SMS) il quale assicura inoltre navi, al fine di accertare il livello di efficienza della nave e fruibile in ciascuna cabina. I
e le buone condizioni di conservazione della ponti esterni, le aree pubbliche e di accesso
1 Emanate dall’IMO (International Maritime viaggio, compresi l’imbarco e lo sbarco degli l’armonizzazione tra quanto stabilito dalla struttura, dei macchinari, degli impianti e delle nave sono costantemente monitorate da 95.882
Organization) e dalla Convenzione ospiti della nave, è un aspetto fondamentale Corporation, gli aspetti normativi e lo
SOLAS (convenzione internazionale dell’
IMO), volta a tutelare la sicurezza della della conduzione responsabile del business. standard di riferimento OSHAS 18001. dotazioni di bordo, incluse quelle di sicurezza. sistemi di video-sorveglianza. Le attività ORE DI FORMAZIONE
navigazione mercantile, con esplicito Il mantenimento del massimo livello di L’azienda ha inoltre stabilito un programma legate alla permanenza in porto della nave, (SAFETY BORDO)
riferimento alla salvaguardia della vita di ispezioni interne per verificare l’osservanza riguardanti l’imbarco e lo sbarco degli ospiti,
umana in mare. attenzione in tutti gli ambiti operativi guida Operare in sicurezza a terra e
l’intero sistema di gestione improntato alla a bordo delle procedure e l’esecuzione delle attività di dell’equipaggio e delle merci, vengono
2 La verifica degli adempimenti previsti prevenzione di ogni potenziale rischio e al manutenzione delle navi della flotta. Il fattore gestite nel rispetto di specifiche procedure 1.256
è di competenza del Risk Advisory and
Assurance Services Department (RAAS) il consolidamento della cultura della sicurezza Progettate e realizzate nel rispetto della umano, nel prevenire le situazioni di pericolo, di sicurezza che regolamentano i controlli
quale elabora il report di verifica destinato nell’intero settore. L’azienda lavora nell’ottica piena rispondenza agli standard di sicurezza è essenziale quanto le tecnologie. Per questo necessari, facilitando allo stesso tempo i flussi ORE DI FORMAZIONE
alle strutture responsabili a livello centrale di andare oltre la semplice compliance degli internazionali, le navi di Costa Crociere motivo, particolare attenzione viene infatti di imbarco e di sbarco di persone e merci (SAFETY TERRA)
e a ciascuna unità navale.
standard e delle normative di riferimento sono regolarmente sottoposte ad attività di rivolta alla formazione dell’equipaggio, allo regolarmente autorizzate. Il monitoraggio
1
e in piena coerenza con le linee guida manutenzione e ai controlli periodici previsti. sviluppo delle competenze necessarie per degli accessi viene gestito, grazie al supporto
stabilite da Carnival Corporation&plc, le più Durante la navigazione le condizioni di svolgere al meglio le proprie attività anche di partner esterni e delle autorità locali, con
aggiornate ed efficaci del settore. Finalizzate sicurezza vengono costantemente monitorate in situazioni di emergenza e alla conoscenza la stessa logica applicata negli aeroporti
a garantire la tutela delle persone (ospiti ed grazie all’adozione di specifiche procedure delle procedure. La gestione delle presenze ed è supportato da un’infrastruttura
equipaggio) e degli asset aziendali (navi, operative e all’ausilio di strumentazione a bordo, indispensabile per il monitoraggio tecnologica per il riconoscimento dei
terminal portuali e sistemi informatici), le di ultima generazione. Il sistema di dell’effettuazione delle esercitazioni di passeggeri accreditati e il controllo dei
procedure sono gestite con un approccio comunicazione satellitare e la copertura emergenza (boat drill) a inizio crociera è bagagli. L’assistenza agli ospiti in situazioni
integrato e costantemente allineate con la costante su scala globale permettono inoltre garantita da un sistema elettronico basato di emergenza, anche di carattere individuale,
policy di riferimento, la Corporate HESS di analizzare in tempo reale le condizioni sulle card in dotazione agli ospiti. Le attività di è garantita da un’unità specializzata: il Care
Policy (Health, Environment, Safety meteorologiche e di geolocalizzare con informazione rivolte ai crocieristi sulle regole Team. Con la stessa logica opera il Crew
& Security). L’integrazione degli aspetti assoluta precisione la posizione della nave. generali per la sicurezza a bordo sono inoltre Care Team, che si occupa in modo specifico
specifici di sicurezza del lavoro è invece Leggi nazionali ed internazionali prevedono effettuate attraverso l’utilizzo di uno specifico dell’assistenza agli equipaggi.
2