Page 45 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 45

SEA      AMBIENTE    45




















 una prospettiva di sviluppo sostenibile,  dall’approvvigionamento al consumo   La spinta dell’Europa per un   ed a incrementare del 3% la produttività
 che  si  contrappone  alle  inefficienze  sino ad arrivare, ove fattibile, al riutilizzo.   modello economico circolare   annua delle risorse. Come sottolinea la   1  Tra le prime dieci più grandi fondazioni
 dei processi caratterizzanti il classico  Tale approccio è incentivato anzitutto   Commissione Europea  per passare   private americane, sostiene programmi di
                                                                            2
                                                                                               ricerca sull’economia circolare.
 modello economico lineare, sempre più  dai vincoli caratteristici dell’attività   Uno studio della  Ellen McArthur  ad un’economia più circolare occorre
 onerose per le imprese, la collettività e  crocieristica ed è fortemente correlato   Foundation  rivela che, in Europa,  apportare cambiamenti nell’insieme   2  Comunicazione della Commissione
                    1
 l’ambiente. Il modo di operare di Costa  al  continuo  spostamento della nave,  il   l’economia circolare può generare entro il  delle catene di valore, dalla progettazione   al Parlamento Europeo, al Consiglio, al
                                                                                               Comitato Economico e Sociale Europeo
 Crociere  e  la  specificità  del  business  quale rende necessario razionalizzare   2030 un beneficio economico pari a 1.800  dei prodotti ai modelli di mercato e di   e al Comitato delle Regioni - Verso
 implicano la progressiva riduzione delle  quanto  più  possibile  l’utilizzo  delle   miliardi di euro e un impatto positivo sul  impresa, dai metodi di trasformazione   un’economia circolare: programma per
 esternalità negative e la promozione della  risorse approvvigionate e minimizzare la   PIL di circa 7 punti percentuali addizionali,  dei  rifiuti  in  risorse  alle  modalità  di   un’Europa a zero rifiuti (2014).
 tutela delle risorse lungo tutte le fasi,  produzione di rifiuti da smaltire.  contribuendo a creare nuovi posti di lavoro  consumo. Questo implica una vera e


 CONTENIMENTO E RIDUZIONE DEGLI IMPATTI




                                          MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE

                                       carburante: passaggio progressivo        acqua: progressivo orientamento
                                       da combustibile a LNG                    alla produzione totale a bordo
                                                                                e riduzione dei consumi

                                                           CONSUMO, USO, RIUTILIZZO
 PROGETTAZIONE
                                                      riduzione dei consumi a bordo          recupero materiale tecnico
 nuove navi della flotta secondo criteri                                                     di contenimento e riutilizzo
 di eco-compatibilità                                                                        per altre attività a bordo

                                                                     RECUPERO
 RICERCA CONTINUA
                                                                conferimento ad associazioni locali dei materiali
 nuovi sistemi per il contenimento dei consumi                  e dei prodotti in dismissione
 della flotta operativa
                                                                        RIUSO

                                                                   adozione di soluzioni per favorire il riuso di acqua
                                                                   ove le infrastrutture portuali lo consentono
                                                                   (fanghi residuali delle acque di sentina: morchia)

                                                                            RICICLO

                                                                       categorizzazione materiali quali: alluminio,
                                                                       plastica e vetro. Conferimento ai porti
                                                                       e attivazione partenariati per l’avviamento al riciclo
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50