Page 115 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 115

YOU   SUPPLY CHAIN  115























 Una partnership di eccellenza
 per le attività di dry dock



 L’incremento della complessità tecnologica e meccanica delle navi ha stimolato nel tempo la nascita di poli di eccellenza per
 realizzare interventi di manutenzione adeguati alle esigenze. Ciò ha favorito in particolare i processi di capacity building centrati
 sia sull’adeguamento delle infrastrutture destinate ad accogliere navi di dimensioni sempre maggiori sia sull’innovazione continua
 della cantieristica navale.
 Con questo obiettivo  Costa Crociere nel 2016 ha acquisito una quota del 33,3% del  Chantier Naval de Marseille, realtà
 specializzata nelle riparazioni e trasformazioni navali basata a Marsiglia e controllata dalla genovese San Giorgio del Porto, azienda
 di eccellenza della cantieristica italiana. L’operazione porterà allo sviluppo di un centro di eccellenza mondiale per le riparazioni e
 le trasformazioni navali, nonché benefici al territorio sia in termini occupazionali diretti sia per lo sviluppo dell’indotto.
 Questa operazione strategica, che prevede un primo investimento di 10 milioni di euro, rappresenta un passaggio fondamentale
 per le operazioni future e assicurerà una gestione ottimale delle attività di manutenzione delle navi della flotta nel più grande
 bacino del Mediterraneo, comprese quelle di nuova generazione in consegna nei prossimi anni.



 La fiducia basata su relazioni   al monitoraggio delle performance, per   termina con l’assegnazione di un giudizio  Nell’ottica di un approccio virtuoso il   1  La qualifica “con riserva” comporta una
 chiare e trasparenti  garantire pari opportunità. Nel corso del   di idoneità, che distingue il fornitore in  codice  incoraggia  i  partner  a  ridurre  al   limitazione del valore approvvigionabile
                                                                                               dal fornitore. La qualifica iniziale
 2016 l’azienda si è concentrata sul processo   “qualificato” o “qualificato con riserva”  nei  minimo l’utilizzo di risorse non rinnovabili,   prevede inoltre la verifica sull’eventuale
                                             1
 265   Costa Crociere opera per instaurare nella  di armonizzazione e di razionalizzazione   casi di non completa adesione agli standard  a effettuare la riduzione, il recupero e il   appartenenza alle categorie con le quali
                                                                                               Costa Crociere, in quanto parte del
 propria catena di fornitura rapporti stabili,  dei vendor per ciascuna macro categoria
        previsti. All’avvio della collaborazione il  riciclo dei rifiuti e a minimizzare l’impatto
                                                                                               Gruppo Carnival Corporation, non può
 AUDIT AI FORNITORI  caratterizzati dalla fiducia reciproca e dal  con l’obiettivo di consolidare le partnership   fornitore sottoscrive contrattualmente  ambientale generato.  Allo stesso modo,   intrattenere relazioni commerciali in
                                                                                               conformità a quanto previsto dalle leggi e
 DI TERZE PARTI  comune  obiettivo  di  crescita  all’insegna  strategiche  e  di  rafforzare  ulteriormente   il  Codice Etico e di Condotta per i  Costa Crociere  si impegna nel prevenire   dai regolamenti relativi ai programmi di
 della qualità, innovazione e della  l’interazione.  Partner Commerciali, impegnandosi  i  reati  di  schiavitù  e  traffico  di  esseri   sanzione economica del Governo degli Stati
 sostenibilità. La relazione con i fornitori  La qualifica dei fornitori avviene secondo   all’osservanza dei principi e requisiti  umani,  come  definito  dal  UK Modern   Uniti (OFAC Compliance Policy)
 si basa necessariamente su processi di  criteri oggettivi di valutazione degli   stabiliti dall’azienda. In particolare, il  Slavery Act ed estende tale impegno alla
 gestione chiari  e trasparenti, nel pieno  aspetti tecnici e di solidità economica dei   codice, specifica la conoscenza e il rispetto  propria catena di fornitura, richiedendo ai
 rispetto delle esigenze reciproche, a  fornitori, ai quali si aggiungono quelli   delle  norme  e  delle  leggi  ambientali,  di  propri fornitori di rispettare tali politiche
 partire  dal  processo  di  selezione  e  fino  etici, ambientali, di sicurezza. Il percorso   salute e sicurezza in vigore.  all’interno della propria organizzazione.



 La collaborazione con i fornitori messa a sistema
     miglioramento e la semplificazione dello scambio dei dati e delle informazioni, favorendo la
 La gestione del sistema di approvvigionamento dei prodotti dell’area food&beverage per ogni singola   modalità paper less. L’efficientamento dell’intero processo passa attraverso la tracciabilità delle
 nave implica un controllo puntuale: sono infatti oltre 50 le categorie merceologiche interessate per una   modifiche, fondamentali in un contesto come quello della nave legato a fabbisogni variabili
 media di 6.000 ordini al mese processati.   derivanti dalla presenza degli ospiti a bordo. Rientra nel piano di implementazione a breve
 L’avvio del progetto POINT (Purchase Order Integration) legato all’implementazione di un sistema   termine l’estensione del sistema ad altre categorie merceologiche e ad altri ambiti quali la
 web based aperto a tutti i fornitori del comparto, rientra nella logica di un upgrade focalizzato sul   gestione delle gare, le modalità di acquisti da catalogo e le richieste di offerta.
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120