Page 27 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 27

GOVERNANCE  27
 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE:

 AZIONI E IMPEGNI   AZIONI E IMPEGNI                                                       RISCHI      POSSIBILITÀ   INNOVAZIONE

                                                                                         OPERATIVI     DI OPERARE     E CRESCITA

 AZIONI E IMPEGNI  RISCHI  POSSIBILITÀ  INNOVAZIONE   Sviluppo occupazionale attraverso politiche di recruitment del personale a livello
 OPERATIVI  DI OPERARE  E CRESCITA  internazionale e inserimento di collaboratori provenienti da paesi in via di sviluppo.
 Supporto alla creazione di nuove economie locali nei paesi in via di sviluppo e   Iniziative e progetti di carattere sociale per sostenere le categorie svantaggiate
 sostegno al miglioramento generale delle condizioni lavorative.  nelle comunità raggiunte (impact cruise).

 Partnership con ONG orientate al trasferimento delle competenze per
 il rafforzamento del percorso di sviluppo delle fasce deboli.  Progettazione delle nuove navi secondo criteri di sostenibilità nell'ottica
                  sistemica di una "smart city" itinerante.
 Politiche di approvvigionamento del cibo fresco sulla base dei criteri di prossimità
 e stagionalità (inclusione fornitori locali).  Protocollo di Intesa con l'home port di Savona per lo sviluppo sostenibile
                  del settore crocieristico in città.
 Selezione di partner orientati alla sostenibilità delle filiere alimentari.
                  Campagna di sensibilizzazione della cittadinanza di Savona per la raccolta
 Rivisitazione dei processi di preparazione del cibo a bordo in ottica di maggior   differenziata dell'alluminio.
 qualità e riduzione dello spreco.
                  Riduzione dei rifiuti generati a bordo del 5% entro il 2020 (rispetto al 2010).
 Massima attenzione alla salute e alla sicurezza a bordo (ospiti ed equipaggio)
 e superamento degli standard normativi.  100% di raccolta differenziata a bordo e conferimento dei rifiuti ai porti di scalo
                  in grado di finalizzare la raccolta differenziata e garantire il riciclo.
 Sensibilizzazione degli ospiti e dell'equipaggio verso l'adozione di stili di vita sani
 e di consumo responsabile.  Ottimizzazione della gestione degli scarichi di acque reflue, oltre gli standard normativi.

 Professionalizzazione di giovani in ambito ricettivo e turistico attraverso   Iniziative e programmi per sensibilizzare gli ospiti e l'equipaggio al consumo
 partenariati con scuole di formazione ideate da Costa in Italia e nel mondo.  responsabile delle risorse a bordo.

 Sviluppo continuo di competenze specialistiche per il personale di bordo (marittimo   Utilizzo di carburanti a basso contenuto di zolfo nelle aree ad emissione controllata.
 e di hotellerie) in linea con l'evoluzione del settore (tecnologica e di prodotto).
                  Sviluppo e implementazione di sistemi di abbattimento (Eco-Exhaust Cleaning
 Implementazione di un programma specifico per il progressivo bilanciamento       System) in misura superiore al 90% dei gas di scarico su tutta la flotta.
 di genere in particolare nelle posizioni chiave di bordo.
                  Progressivo passaggio alla propulsione a LNG per le navi di nuova generazione.

 Ottimizzazione del fabbisogno idrico (incremento di produzione di acqua a bordo),
 riciclo ed efficientamento dell'utilizzo (+5% entro il 2020, dai livelli del 2010).   Rispetto e superamento degli standard internazionali di smaltimento (acque reflue
                  e rifiuti) previsti per il rispetto degli ecosistemi marini.
 Selezione delle aree geografiche meno sensibili e con maggior disponibilità per
 l'approvvigionamento di acqua a terra.  Incremento dell'operatività del sistema avanzato di purificazione delle acque di
                  scarico AWWPS sul totale della flotta entro il 2020 (+10% rispetto al 2014).
 Implementazione del programma di efficientamento energetico della flotta   Prevenzione del trasferimento involontario delle specie attraverso sistemi specifici
 attraverso introduzione progressiva di tecnologie per la riduzione dei consumi e   quali lo scambio sequenziale delle acque di zavorra.
 l'ottimizzazione delle rotte.
                  Accordo quadro con il CNR per il supporto alla ricerca scientifica nell'ambito
 Apertura di nuove rotte e itinerari a livello globale.  dell'oceanografia e delle scienze marine.

 Definizione delle escursioni nell'ottica del rispetto e della valorizzazione  Adesione al Progetto Whalesafe LIFE+ per il rispetto dei flussi migratori dei grandi cetacei.
 del patrimonio culturale e dell'identità dei territori visitati.
                  Progetto di ripristino dell’ecosistema marino e costiero dell’Isola del Giglio.
 Sviluppo occupazionale generato dall'indotto (logistica, approvvigionamento
 e servizi turistici) nei territori raggiunti.  Pianificazione dell'approvvigionamento (cibo fresco e acqua) nelle aree con
                  maggiore disponibilità.
 Ricadute a livello economico e sociale nelle comunità di origine generate dalla
 professionalizzazione del personale imbarcato (sviluppo competenze turistiche specialistiche).
                  Promozione e adozione di politiche per disincentivare e punire la corruzione
 Implementazione del Codice Etico relativo all'estensione ai fornitori delle regole   e la violazione dei diritti umani.
 di buona condotta del business e introduzione dell'Antislavery Code.
                  Governance della sostenibilità e condivisione delle informazioni: gestione
                  del piano e della roadmap e rendicontazione del contributo allo sviluppo sostenibile.
 Stimolo all'innovazione di settore  per lo sviluppo delle nuove navi a LNG
 e partenariato con cantieri specializzati.  Collaborazione con i ministeri e le ambasciate italiane e dialogo con governi e istituzioni
                  dei paesi raggiunti per la finalizzazione delle attività svolte in loco (itinerari, porti di scalo).
 Incentivo allo sviluppo dell'adeguamento infrastrutturale dei porti
 per l'approvvigionamento di gas liquefatto naturale.  Dialogo strutturato e collaborazione con stakeholder pubblici e privati per
                  l'individuazione di progetti a valore condiviso (valorizzazione e capitalizzazione)
 Contributo all'innovazione dei sistemi applicati nei poli logistici per garantire   che contribuiscano alla diffusione di tecnologie ecocompatibili, alla condivisione
 la fornitura ottimale (quantità e tempo) dei beni necessari a bordo.  delle conoscenze e delle competenze per sostenere lo sviluppo sostenibile.
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32