Page 51 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 51

SEA      AMBIENTE    51










































 CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI






 L’efficientamento dell’uso del carburante   consumo di carburante  riguardano   c
 6
 e  il contenimento delle  emissioni  sono   prevalentemente:  l’ottimizzazione
 per l’azienda obiettivi strategici di   della  velocità di crociera e delle   RIDUZIONE DELL'UTILIZZO DEL COMBUSTIBILE   ABBATTIMENTO
 sostenibilità. Parallelamente  all’avvio del   rotte, l’implementazione di  soluzioni   E DELLE EMISSIONI DERIVANTI DAI MOTORI  DELLE EMISSIONI
 rinnovamento  della  flotta  in  un’ottica   tecniche innovative per la  gestione

                                                                                     Implementazione del sistema ECO Exhaust Gas
 6  Il combustibile utilizzato a bordo può   di propulsione a impatto ambientale   delle performance di navigazione. La   Applicazione sistemi di valutazione dell’assetto ottimale della nave.  NOX, SOX E PM10
 essere di due tipologie: 1)HFO (Heavy   ridotto grazie all’utilizzo del gas liquefatto   piattaforma  di  business  intelligence in   Ottimizzazione dell’utilizzo dei generatori di bordo diesel in navigazione e in porto.  Cleaning (ECO-EGCTM) per l’abbattimento  in
 Fuel Oil) carburante per uso marino usato   naturale  (LNG),  questi  aspetti  vengono   dotazione permette di ottenere un’analisi   misura superiore al 90% delle emissioni in
 per la propulsione e la produzione di   Utilizzo sistemi per facilitare il recupero di calore dell’acqua di raffreddamento dei   navigazione e durante le manovre e in porto.
            motori.
 energia elettrica  2)MGO/MDO (Marine   affrontati valutando tutte le possibili aree   dettagliata e comparativa dei dati sui   Utilizzo e applicazione di carburanti meno
 Gas Oil/Marine Diesel Oil) carburante più   di intervento e le soluzioni realmente   consumi di energia e di identificare in   Applicazione dei convertitori di frequenza per i motori elettrici dei ventilatori e per gli   inquinanti (a basso contenuto di zolfo) nelle aree
 raffinato usato per le attività ausiliarie. Per   estrattori di macchina e per le pompe utilizzate per i servizi ausiliari di macchina.  ad emissione controllata (ECA- Emission control
 quanto riguarda l’HFO, sulla base di una   applicabili  alle  navi in  servizio,  senza   parallelo ulteriori potenziali attività di   Area).
 regolamentazione interna stabilita a livello   compromettere  la  sicurezza,  che  riduzione degli stessi, minimizzando gli   Razionalizzazione dell’utilizzo dell’inceneritore di bordo.   CO
 di Corporation, viene effettuata un’ulteriore   rimane una delle priorità assolute. La   scostamenti  da  un  profilo  energetico   Utilizzo del sistema di regolamentazione automatica dell’intensità delle luci esterne.  Investimento in sistemi propulsivi a LNG.
                                                                                       2
 segmentazione: HSFO (High Sulfur Fuel
 Oil) e il LSFO (Low Sulfur Fuel Oil) dove il   quasi totalità dei consumi di energia   ottimale.  Nell’ambito  del  Piano
 secondo rappresenta la tipologia con minor   e delle  emissioni dirette di CO   è   Ambientale anche una serie di progetti
 2
 contenuto di zolfo in percentuale. Costa   generata  dalla    propulsione  della nave   e iniziative correlati all’incremento
 Crociere, dove richiesto, si avvale del LSFO.
 e dall’operatività di bordo. Ciascuna   dell’efficienza   energetica   e   al
 7  Il target è stabilito al 2020 rispetto ai dati   MANUTENZIONE NAVE E OTTIMIZZAZIONE SISTEMI DI NAVIGAZIONE
 di base 2005.  unità  della  flotta  è  dotata  di  un  piano   conseguimento dell’obiettivo definito da
 di contenimento dei consumi,  Ship   Carnival Corporation  di riduzione del   Utilizzo di pitture ecologiche di nuova tecnologia.
 7
 Energy  Efficiency  Management  Plan   25% delle emissioni derivanti dall’uso   Regolare manutenzione dello scafo e piano di pulizia periodica delle eliche.
 (SEEMP).  Le  azioni  messe  in  campo   di combustibile.   Ottimizzazione del sistema di regolazione degli impianti di condizionamento nelle aree pubbliche
 per  gestire  in  maniera  ottimale  il   I dati sulle emissioni indirette relativi alle   (Demand Flow Phase One dove disponibile).

             Ottimizzazione del sistema di regolamentazione degli impianti di condizionamento.
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56