Page 57 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 57

SEA      AMBIENTE    57















 Il piano per la gestione integrata dei rifiuti



 I  rifiuti  generati  a  bordo  richiedono  prodotti  a  bordo.  Quest’ultimo  aspetto,   differenziazione  dei  rifiuti  al  100%  medesime regole di raccolta differenziata   6,7
 un’attenta  gestione  anche  in ispirato al modello di economia circolare   prevedendo un maggior frazionamento  e di smaltimento, questo anche in
 considerazione  della  particolare e  declinato  operativamente  nel  Waste   delle  categorie  merceologiche  di  virtù  della regolamentazione locale.  LITRI
 condizione in cui vengono prodotti, ossia  Management Plan sta progressivamente   materiale destinato allo smaltimento. Per  Per cercare di diminuire gli impatti   TOTALE RIFIUTI
 in una  situazione di  compresenza di  diventando un elemento fondamentale   quanto riguarda la gestione dei materiali  generati, soprattutto nei contesti con un   PER PERSONA AL GIORNO
 migliaia di persone e in un sistema chiuso  del modello di sviluppo sostenibile  del   pericolosi e tossici, Costa Crociere lavora  sistema normativo ancora poco orientato
 9  Nello specifico: Annesso V aggiornato al
 2013.  e itinerante come quello della nave.  business. Oltre al rispetto delle indicazioni   alla fonte cercando di ridurre il più  in  tal  senso  e,  per  non  vanificare  il
 L’approccio di Costa Crociere è orientato  previste dalla convenzione internazionale   possibile l’utilizzo di prodotti chimici,  processo virtuoso, gestito a livello di
 da un lato alla riduzione della produzione  MARPOL , che consentono unicamente   sostituendoli con materiali atossici.  singola nave, Costa cerca di destinare il   -9,5%
 9
 dei  rifiuti  ove  possibile,  e  dall’altro  alla  lo  smaltimento  in  mare  di  specifiche   Relativamente al conferimento dei  conferimento dei rifiuti nei porti dotati
 gestione standardizzata delle attività di  categorie di rifiuti quali le acque reflue   rifiuti  va  detto  che  non  tutti  i  porti  di  di infrastrutture in grado di finalizzare la   RISPETTO
                                                                                                ANNO PRECEDENTE
 riciclo, riutilizzo e recupero dei materiali  e il cibo triturato, l’azienda applica una   scalo inclusi negli itinerari seguono le  raccolta differenziata.



 IL CICLO DEI RIFIUTI A BORDO



 RACCOLTA DIFFERENZIATA
 LAVORAZIONE DEI
 RIDUZIONE  MATERIALI RACCOLTI  SMALTIMENTO   RICICLO (OVE POSSIBILE)    RIUTILIZZO A BORDO              RECUPERO


 Efficientamento dei processi   Effettuata la raccolta differenziata   Conferimento del materiale   Immagazzinamento temporaneo   Materiale tecnico di contenimento   Conferimento ad associazioni
 di produzione (hotel, ristoranti,   al 100% secondo un processo di   da smaltire presso i porti di scalo   del materiale destinato al riciclo   (es.: fusti metallici, contenitori   locali dei materiali e dei prodotti
 bar) nell’ottica del consumo   categorizzazione . Massimizzazione  per la consegna in discarica.  presso le strutture portuali.  per trasporto merci pericolose,   in dismissione ancora utilizzabili.
 10
 responsabile.  dell’avvio a riciclo e della                  sacchi di iuta).                    Allungamento del ciclo di vita
 valorizzazione dei rifiuti prodotti.  Selezione porti con infrastrutture   Individuazione congiunta   degli oggetti  e ricaduta positiva
 Riduzione degli imballaggi   ricettive per l’attivazione   con i porti e attivazione             sulle comunità.
 (a bordo e a monte: catena   Punti di raccolta presenti su tutta   del processo di riciclo   del partenariato con enti
 di fornitura).  la nave. Ospiti ed equipaggio   del materiale idoneo.  e consorzi locali.
 direttamente sensibilizzati per
 Sensibilizzazione degli ospiti   essere parte attiva nel processo
 e dell’equipaggio al consumo   virtuoso.
 responsabile.
 Triturazione (materiale organico).

 Compattazione (plastica, vetro,
 metallo e alluminio).

 Incenerimento (rifiuti domestici
 e stracci oleosi).




 .

 10  La categorizzazione dei rifiuti avviene secondo la classificazione prevista dalla convenzione
 internazionale MARPOL per la prevenzione dell’inquinamento generato dalle navi. Per maggiori
 informazioni si veda la tabella SEZIONE GRI.
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62