Page 58 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 58
SEA AMBIENTE 59
Ecosistemi unici da preservare
e supporto alla ricerca scientifica
Gli itinerari disegnati da Costa a bordo, rappresenta senza dubbio salvaguardia del mare. Le collaborazioni siti naturalistici che rappresentano un 11 Consiglio Nazionale delle Ricerche.
permettono alle navi della flotta l’aspetto principale. Parallelamente Costa con il CNR 11 e, in particolare, con patrimonio non solo per la comunità di 12 Istituto di Scienze Marine.
di raggiungere aree geografiche Crociere si impegna per il rispetto delle l’ISMAR rientrano in questa logica riferimento, ma per l’intera collettività.
12
caratterizzate da particolari ecosistemi, aree marine protette e la salvaguardia di contributo alle attività di studio e Per questo motivo l’azienda lavora
sensibili sul piano ambientale e, in delle specie animali e, in particolar modo di monitoraggio sullo stato di salute nell’ottica di assicurare che la presenza
particolare, su quello dell’equilibrio dei mammiferi marini, adottando una dell’ambiente marino. Il progetto di delle navi e degli ospiti non risulti
bio-marino. Minimizzare gli impatti sulla serie di specifiche iniziative di carattere bonifica e ripristino ambientale dell’Isola intrusiva ma, al contrario, generi un
biodiversità animale e vegetale che li cautelativo e preventivo che vanno anche del Giglio oltre a costituire un esempio beneficio positivo.
contraddistingue è uno dei pilastri della oltre gli standard normativi previsti e di gestione integrata dei programmi A tale proposito vengono regolarmente
strategia di responsabilità ambientale collaborando attivamente a programmi di recupero dell’area, rappresenta condotte attività di verifica costante
dell’azienda. In particolare l’attenzione di tutela e salvaguardia. un unicum a livello internazionale di sul livello di impatto e sull’effettiva
è rivolta al mare e alle coste: operare studio estremamente approfondito sulla capacità dei siti di accogliere un
per ridurre le emissioni in atmosfera, il Costa Crociere è, inoltre, da sempre flora e la fauna dell’area in oggetto. numero significativo di persone, in
consumo di acqua e garantire la corretta impegnata a favorire sia lo sviluppo della Il contesto di business in cui Costa collaborazione con gli enti di riferimento
gestione dei processi di smaltimento ricerca scientifica sia la promozione opera implica la relazione diretta con in loco o con il coinvolgimento di esperti
delle acque reflue e dei rifiuti prodotti di progetti e partnership orientati alla territori caratterizzati da paesaggi e quando necessario.
LE AZIONI A TUTELA DELLA FAUNA MARINA
PULIZIA DEGLI SCAFI SCAMBIO SEQUENZIALE ACQUE PIANIFICAZIONE DELLE ROTTE AVVISTAMENTO
DI ZAVORRA E PREVENZIONE E ATTENZIONE AI FLUSSI MIGRATORI MAMMIFERI MARINI
La pianificazione della pulizia degli scafi DEL TRASFERIMENTO DEI GRANDI CETACEI
durante le attività di dry dock permette INVOLONTARIO DELLE SPECIE Durante la navigazione, gli ufficiali
di eliminare le sedimentazioni presenti Nella definizione delle rotte, Costa tiene di bordo, formati attraverso il Whale
nelle zone maggiormente esposte (bulbo Anticipando un requisito normativo, conto dei percorsi compiuti stagionalmente Protection Training Program, effettuano
di prua e prese a mare) all’interno delle non ancora in vigore e obbligatorio solo dai mammiferi marini al fine di evitare azioni di monitoraggio per l’avvistamento
quali si insediano forme di vita marina. in alcuni paesi, tutte le navi della flotta di interferire con i flussi migratori preventivo dei cetacei e, se necessario,
adottano un sistema di stabilizzazione e provocare disorientamento dagli effetti gestiscono le manovre per evitare collisioni
mediante le cosiddette acque di zavorra disastrosi per la sopravvivenza di alcune applicando le procedure di riferimento e
attraverso un sistema di scambio specie. allertando le autorità portuali.
sequenziale.
Costa Crociere è la prima compagnia di
In questo modo si riduce il rischio navigazione ad aver aderito,
di trasferire le specie marine che potrebbero a luglio del 2016, insieme all’Università
rimanere intrappolate nelle cisterne degli Studi di Genova, la Direzione
di zavorra in zone geografiche diverse da Marittima di Genova, la Capitaneria di
quelle di origine, causando impatti, anche Porto di Savona e Softeco Sisma, al
economici, per gli ecosistemi di destinazione. Protocollo Whalesafe, che disciplina la
Queste acque vengono, inoltre, scaricate condotta navale per la salvaguardia dei
in mare aperto (oltre le 200 miglia) prima capodogli.
di arrivare nella nuova area di destinazione.