Page 54 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 RISULTATI E PROSPETTIVE
P. 54

55








































           Progettazione                         La progettazione e la costruzione di navi passeggeri richiede una solida conoscenza della                                               sicurezza, imprescindibili per Costa. Attraverso la partnership con i cantieri Meyer Werft,

           e costruzione:                        tecnologia navale e un’attenta considerazione dei problemi di sicurezza e reliability, oltre                                            è stata completata a Turku la costruzione di Costa Smeralda, la prima nave Costa Crociere
                                                 all’importanza in costante crescita degli aspetti di sostenibilità ambientale. Per questo,
                                                                                                                                                                                         alimentata a LNG, consegnata a fine 2019. La scelta per la costruzione di Costa Smeralda è
           la cantieristica                      da molti anni Costa, congiuntamente a Carnival, affida la costruzione delle proprie navi ai                                             ricaduta sui cantieri Meyer Werft in quanto eccellenze di settore, costantemente impegnati
                                                 migliori cantieri navali, in particolar modo concentra i propri investimenti nei cantieri europei,                                      nell’investimento in strutture d’avanguardia, macchine e sistemi IT; ogni anno coinvolgono
                                                 eccellenze riconosciute nel mondo. I cantieri navali europei si distinguono per l’elevata qualità,                                      circa 200 nuovi costruttori navali e un ampio ventaglio di professionisti, lavorando su ogni
                                                 le competenze ed il know-how tecnologico, ed è proprio grazie ai processi di capacity building                                          singolo passaggio della costruzione navale. Costa Toscana sarà la seconda nave alimentata a
                                                 e reciproca contaminazione, se oggi Costa e Carnival possono vantare il raggiungimento di                                               LNG, anch’essa in costruzione per Costa dal cantiere Meyer di Turku, la quale, congiuntamente
                                                 risultati d’avanguardia, i quali contribuiscono al progredire dell’intero comparto croceristico e                                       a Costa Smeralda, rientra nel piano strategico di riduzione della carbon-footprint definito da
                                                 marittimo. Sono infatti i cantieri navali europei a costruire le più innovative navi del mondo,                                         Carnival Corporation e pienamente implementato da Costa Crociere.
                                                 con un valore economico per nuove costruzioni, manutenzione e trasformazioni in costante                                                Nel corso del 2019 è stata consegnata anche Costa Venezia, prima nave di Costa Crociere
                                                 aumento. Costa, nel tempo, ha stretto solide relazioni con Fincantieri in Italia e con Meyer                                            progettata appositamente per il mercato cinese, costruita presso il cantiere navale Fincantieri
                                                 Werft in Germania e Finlandia, creando forti impatti economici positivi. Secondo uno studio                                             di Monfalcone, in Italia. Il progetto ha coinvolto migliaia di lavoratori dei cantieri e dipendenti
                                                 commissionato dal Gruppo Costa, pubblicato da Deloitte nel 2019, l’impatto complessivo degli                                            dell’indotto, ed  è frutto  della longeva  intesa tra  Fincantieri,  Carnival e  Costa  Crociere, i
                                                 investimenti del Gruppo sul settore delle costruzioni navali in Europa ammonta a 4,5 miliardi                                           quali, tramite questo sodalizio, hanno potuto realizzare un prodotto innovativo che esalta la
                                                 di euro e 20.300 posti di lavoro a tempo pieno. Il maggiore impatto si concentra nei Paesi in                                           tradizione della manifattura e delle capacità italiane, proiettandole a livello internazionale. Il
                                                 cui hanno sede i cantieri navali - Italia, Germania e Finlandia - tuttavia il vantaggio si estende                                      favore riscontrato nei primi mesi di servizio di Costa Venezia sul mercato asiatico, ha portato
                                                 anche ad altri Paesi, tra cui Romania, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Polonia e Paesi Bassi.                                            alla commissione di Costa Firenze, gemella di Costa Venezia, attualmente in costruzione presso
                                                 La cantieristica navale infatti costituisce una parte significativa dell’impatto generato (36%),                                        lo stabilimento Fincantieri di Marghera. Come la sua gemella, Costa Firenze proporrà una serie
                                                 grazie al piano di investimenti del Gruppo Costa, il quale ha previsto la consegna, e prevede                                           di innovazioni pensate in maniera specifica per il mercato cinese, dove la compagnia italiana
                                                 la costruzione, di nuove navi nei cantieri navali di Fincantieri a Marghera e Monfalcone e nei                                          è entrata per prima nel 2006 ed è attualmente leader, che porteranno gli ospiti alla scoperta
                                                 cantieri Meyer Werft a Papenburg in Germania e Turku in Finlandia, generando anche forti                                                della cultura e dello stile di vita italiane. Inoltre, per riconfermare la volontà di investimento sul
                                                 impatti economici indiretti e indotti. Costa investe inoltre in bacini di carenaggio e attività                                         territorio nazionale, Costa ha scelto di realizzare a Genova un importante lavoro di restyling
                                                 tecniche volte a migliorare le prestazioni della flotta esistente, rendendo disponibili tecnologie                                      di una nave della flotta per oltre 50 milioni di euro, presso i cantieri di San Giorgio del Porto.
                                                 e servizi moderni a tutto il settore marittimo. Ad esempio, a livello di Gruppo, Costa possiede                                         In un mese di lavori, Costa neoRiviera è stata trasformata nella nuova AIDAmira, destinata
                                                 quote per il 33% del Chantier Naval De Marseille, il principale cantiere navale di riparazione                                          al marchio tedesco AIDA Cruises, sisterbrand di Costa. Il restyling ha implicato l’impiego
                                                 e refitting nel Mediterraneo e il 61% di Ecospray Technologies, leader nella produzione di                                              complessivo di 1.000 addetti, di cui circa 150 diretti del cantiere. La scelta di un partner come
                                                 scrubber (Advanced Air Quality Systems - AAQS), installati sull’intera flotta.                                                          San Giorgio del Porto è stata dettata dalle capacità tecniche e del know-how della cantieristica
                                                 I cantieri stanno accompagnando l’azienda nel proprio percorso di trasformazione verso                                                  genovese, anche in un’ottica di supporto allo sviluppo locale delle attività di riparazione e
                                                 una  riduzione  significativa  dell’impatto  ambientale,  senza  compromettere  gli  aspetti  di                                        refitting navale, impattando positivamente sul territorio.
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59