Page 49 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 RISULTATI E PROSPETTIVE
P. 49

47






















 Consolidare il presente

 e progettare il futuro

 Nel settore marittimo l’innovazione  da elevati standard sul piano della   appositi serbatoi e utilizzato per produrre
 destinata a trasformare progressivamente  mitigazione degli impatti derivanti dalle   il 100% dell’energia necessaria alla
 l’approccio sul fronte della riduzione  emissioni di CO2. Destinate al Gruppo   navigazione e ai servizi della nave, grazie
 dell’impatto ambientale è l’introduzione  Costa Crociere, le prime navi con questo   a motori ibridi a doppia alimentazione
 delle navi alimentate a LNG, il  tipo di alimentazione consolideranno la   forniti da Caterpillar. La capacità
 combustibile fossile più puro (con la  posizione di leadership dell’azienda a   prevista dei serbatoi permetterà un
 migliore performance) attualmente  livello di innovazione responsabile: Costa   approvvigionamento in grado di garantire   COSTRUIRE UNA FILIERA LNG
 esistente al mondo. L’utilizzo della  ha infatti posto il green cruising al centro   una traversata transatlantica. Il rispetto
                                                                                    4
 propulsione a gas liquefatto naturale è  della propria strategia di sostenibilità   della normativa di “safe return to port”    Secondo uno studio di CLIA il 27%   delle navi in costruzione nel mondo sono progettate
 destinato infatti ad avere un ruolo centrale  di lungo periodo.   Il 13 settembre, nel   viene assicurato dal possibile uso di   per essere alimentate a LNG. Le aziende che operano nel settore sembrano disposte a
 nella transizione verso un mix energetico  cantiere Meyer di Turku, in Finlandia è   MGO stivato negli appositi serbatoi.   scommettere sul gas naturale, ma la rete di alimentazione a LNG appare impreparata a
                                                                                                5
                                                       gestire la crescente domanda: al mondo solo 22  porti sono dotati delle infrastrutture
 più sostenibile, orientato a ridurre  iniziata la costruzione di Costa Smeralda,   La propulsione a LNG rappresenta   necessarie, concentrate soprattutto nell’Europa nord-occidentale (specialmente Olanda,
 inquinamento ed emissioni di gas serra.  la prima nave di Costa Crociere a LNG,   un’innovazione di estrema importanza   Svezia e Belgio) e nel golfo del Messico.
 Questa innovazione di portata storica per  operativa a partire dal 2019. Destinata   in termini di impatto ambientale, in   Nei prossimi anni si renderà sempre più necessario un dialogo partecipativo con le
 il settore crocieristico è stata interpretata  ad operare nel Mediterraneo, la nuova   quanto consentirà di ridurre in maniera   principali realtà portuali al fi ne di trovare soluzioni condivise e di garantire uno sviluppo
 da Carnival Corporation quale opportunità  ammiraglia potrà essere alimentata sia in   signifi cativa le emissioni e, in particolare,   organico dei porti, indispensabile per accogliere le navi di nuova generazione. In tal senso
 per promuovere la realizzazione di una  mare aperto, sia in porto.   quelle di zolfo (SOx), di azoto (NOx), di   a livello di Corporation sono state intraprese scelte strategiche sul piano infrastrutturale, il
 fl otta di nuova generazione, caratterizzata  Il gas sarà immagazzinato a bordo in   CO2 e particolato.   potenziamento dell’area terminal nel porto di Barcellona rientra nel piano di preparazione
                                                       all’accoglienza delle nuove navi della fl otta alimentate a LNG. Sempre nell’ambito del
 LNG PERFORMANCE                                       Mediterraneo anche Savona, home port di Costa Crociere, sarà oggetto di upgrade
 AMBIENTALI                                            infrastrutturale.
                                                       Carnival Corporation, forte della propria posizione di leadership nel settore, ha iniziato un
                                                       percorso di comunicazione strutturata su caratteristiche e benefi ci portati dal gas naturale
 RIDUZIONE                                             con gli stakeholder maggiormente interessati dal cambiamento. La Corporation è parte
 DELLE EMISSIONI
 DI CARBONIO                                           della coalizione multi-settore SEA/LNG, nata per promuovere l’adozione del gas su larga
 25%                                                   scala nel settore marittimo, con l’obiettivo di creare una catena di fornitura competitiva
 RIDUZIONE                                             entro il 2020. Le attività della coalizione perseguono tre principali obiettivi: aumentare la
 95%  DEI PARTICOLATI
 EMISSIONI DI                                          collaborazione all’interno della fi liera, dimostrare i benefi ci della transizione e comunicare
 OSSIDI DI ZOLFO                                       le tematiche su larga scala. Obiettivo principale è quello di sensibilizzare il mercato sui
 0%  100%                                              vantaggi correlati all’adozione di LNG su larga scala, al fi ne di facilitare la costruzione di
                                                       infrastrutture portuali maggiormente effi  cienti e attente alle sfi de ambientali. Sempre più
                                                       soggetti, infatti, stanno mostrando interesse in questo tipo di trasformazione: numerose
                                                       aziende (es. IKEA o Unilever) hanno dichiarato di voler prediligere mezzi di trasporto
                                                       a basso impatto ambientale per la movimentazione delle merci e di voler contribuire
 RIDUZIONE                                             concretamente a costruire una fi liera sostenibile.
 DELLE EMISSIONI
 DI OSSIDO D’AZOTO                                     4   Fonte: Environmental Technologies & Practices CLIA Oceangoing Cruise Lines, agosto 2017.
 85%                                                   5  Fonte: www.sea-lng.org.
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54