Page 97 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 RISULTATI E PROSPETTIVE
P. 97
YOU PEOPLE 95
del 2017, Costa Crociere ha sottoscritto la tività delle imprese. Lo scopo della Carta
Carta per le Pari Opportunità promos- è quello di dettare linee programmatiche,
sa da Fondazione Sodalitas, una dichia- che possano indirizzare le politiche del-
razione di intenti che fornisce un quadro le risorse umane contribuendo alla lotta
di valori per guidare le imprese verso la contro tutte le forme di discriminazione INVESTIRE GARANTIRE INTEGRARE INCLUDERE
DIVERSE
I DIVERSAMENTE
NELLA
LIBERTÀ DI
diff usione di una cultura aziendale che sul luogo di lavoro - genere, età, disabi- LEADERSHIP ORIENTAMENTO GENERAZIONI ABILI
valorizzi il pluralismo interno all’azienda, lità, etnia, fede religiosa, orientamento AL FEMMINILE SESSUALE
contribuendo al successo e alla competi- sessuale.
Genderenergy è un Ancor prima Programma di L’azienda si è
piano dedicato al dell’emanazione della mentorship reciproca, impegnata a ampliare
ribilanciamento della legge Cirinnà (2016) che coinvolge la le possibilità
leadership femminile Costa Crociere ha popolazione aziendale di impiego a livello
WELFARE FOOD COMMITTEE
SI OCCUPA DI BILANCIARE LE TRADIZIONI CON LE ESIGENZE NUTRIZIONALI in azienda, rafforzando esteso tutti i servizi over 50 e i più giovani: di sede, rispettando
DEL CREW E DI PROPORRE UN’ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA la presenza di donne di welfare aziendale gli uni condividono la normativa vigente.
in posizioni chiave. anche alle coppie esperienza
Trasversalmente, sono di fatto e alle unioni professionale e gli
stati promossi specifi ci civili tra persone dello altri conoscenze
percorsi formativi per stesso sesso. dell’universo del
tutte le donne a bordo digitale.
e a terra, tenendo
conto delle specifi cità
PROXIMITY PROGRAM e delle differenze del
PER ASSEGNARE GLI ITINERARI CERCANDO DI SODDISFARE LE ESIGENZE contesto organizzativo.
DI CARATTERE FAMILIARE DELL’EQUIPAGGIO, AVVICINANDOLI
ALLE LORO ZONE DI PROVENIENZA
IL LUNGO PERCORSO VERSO LA RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE
Il percorso verso lo sviluppo sostenibile passa anche attraverso la parità di genere e l’inclusione delle diversità. Se da un lato vi 5.5 Garantire piena ed eff ettiva partecipazione femminile e pari opportunità
sono stati notevoli progressi per quanto riguarda la povertà rispetto al passato, lo stesso non si può dire sulle diseguaglianze di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della
sociali la cui forbice si è, anzi, ulteriormente ampliata. La metà delle ricchezze mondiali è infatti posseduta da solo l’1% della vita pubblica.
popolazione . 10.2 Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica
7
Il problema delle diseguaglianze è strettamente legato al tema delle opportunità: le opportunità lavorative, di sviluppo e di e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine,
successo del singolo sono strettamente dipendenti da fattori quali il genere, la religione, l’etnia e lo stato economico della famiglia religione, stato economico o altro.
di appartenenza. In concreto, questo si traduce in limitate possibilità di accesso all’educazione e formazione professionale, lavori Nel mondo del lavoro, questa ineguaglianza di opportunità è particolarmente spiccata,
meno qualifi cati, compensi in media meno elevati, fenomeni di esclusione sociale e discriminazioni. specialmente per quanto riguarda l’occupazione femminile. Le donne, specialmente
Il tema delle pari opportunità è ricorrente in tutta l’Agenda 2030: l’idea che tutti gli esseri umani possano godere di vite nei Paesi in via di sviluppo, hanno mediamente un accesso più limitato all’educazione,
soddisfacenti è, infatti, uno dei principi cardini del documento per costruire una società più giusta, sana e equa. ai servizi sanitari e alle risorse fi nanziarie a cui si aggiunge una quota piuttosto elevata
di lavoro informale e domestico, spesso non retribuito e non riconosciuto.
7 Fonte: Credit Suisse.