Page 88 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 RISULTATI E PROSPETTIVE
P. 88
YOU SUPPLY CHAIN 87
Nel perseguire questo approccio, alla comunità. Di particolare rilevanza dei materiali e dei servizi. L’azienda fi no al 2019. Costa Crociere si è anche
Costa ha progressivamente attivato la gestione della supply chain legata alle ha inoltre stipulato accordi anche con impegnata nello sviluppo del territorio
poli logistici locali, prediligendo, ove attività di dry dock eff ettuate attraverso alcune importanti compagnie aeree, per ligure, in particolare l’aeroporto di
possibile, l’acquisto di prodotti a fi liera partenariati e accordi specifi ci di lungo permettere ai passeggeri di raggiungere Genova, migliorandone l’accessibilità
corta, specialmente per quelli freschi periodo. La specifi cità delle attività più facilmente i principali porti di grazie ad accordi con alcune importanti
nell’ambito del food&beverage. In questo e l’elevato standard di competenze, imbarco europei. compagnie europee: tra le altre,
modo, l’azienda contribuisce da un lato nonché l’entità degli investimenti, Quest’anno, è stata annunciata la l’introduzione della tratta Amsterdam-
a diminuire l’impatto ambientale legato richiedono infatti la selezione di partner partnership con Vueling e prolungata Genova, promossa in collaborazione
alla logistica e, dall’altro, a stimolare il estremamente qualifi cati in grado di fi no al 2019 quella con Iberia, per un con KLM e Vienna-Genova, in accordo
mercato locale, in ottica di restituzione garantire massima qualità e sicurezza totale di più di 235.000 posti aerei con Volotea.
LA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE PARTE DAL FOOD&BEVERAGE
“Feeding the world from the ocean” la strada della partnership sostenibile con Camanchaca
Le acque del mondo - siano queste oceani o mari - con la loro fl ora e fauna, infl uenzano i sistemi globali, rendendo il nostro pianeta un
luogo vivibile per i suoi abitanti. Un’attenta gestione di queste risorse fondamentali è alla base di uno sviluppo sostenibile. Nell’esperienza
gastronomica di Costa il pesce rappresenta un alimento importante dei pasti serviti a bordo, anche in termini di signifi cativi quantitativi
richiesti su base annua. L’azienda a fronte di questo si è impegnata nella selezione di partner particolarmente attenti sul tema della salvaguardia
dell’ambiente marino; da qui la scelta dell’allevamento Camanchaca in Cile come fornitore di salmone atlantico per tutta la fl otta. Esportatrice
in oltre 50 paesi in tutto il mondo, l’azienda cilena alleva i suoi pesci nelle incontaminate acque glaciali dei fi ordi e canali della decima e
undicesima regione della Patagonia, nel rispetto degli equilibri marini e dei principi di sostenibilità e trasparenza, in particolar modo nella
tracciabilità dei prodotti fi niti.
Camanchaca è il primo produttore al mondo di salmone ad aver ottenuto quattro stelle per la certifi cazione Global Aquaculture Alliance (GAA)
Best Aquaculture Practices (BAP). Questo standard, molto apprezzato a livello internazionale, garantisce un sistema di produzione responsabile sul
piano sociale, ambientale e sicuro per il consumo umano.
Membro fondatore della Global Salmon Initiative (GSI), alleanza che rappresenta il 50% della produzione mondiale di salmone,
Camanchaca si impegna a riconoscere il ruolo che l’allevamento sostenibile di una specie come quella del salmone può svolgere per
soddisfare la crescente domanda globale di proteine sane nei prossimi decenni. Tutto questo in linea con il Goal 2 dell’Agenda 2030, che
sottolinea l’urgenza di trovare fonti di nutrimento per sconfi ggere la fame nel mondo la cui produzione non abbia impatti negativi.
Oleifi ci Zucchi e Bertarello: qualità, tradizione e sostenibilità
Portare a tavola la sostenibilità signifi ca fare ricerca e individuare partner in grado di fornire non solo la qualità attesa ma anche di garantire il
rispetto per il territorio e per l’ambiente. Nel processo di selezione dei produttori di olio Costa ha portato a bordo due eccellenze italiane. L’Oleifi cio
Zucchi da sempre particolarmente attento al controllo della fi liera. Rispetto, equità e trasparenza sono centrali per l’azienda cremonese impegnata
a selezionare le migliori materie prime e a garantirne la tracciabilità. Lo scambio digitale tra i soggetti della fi liera, facilitato dall’Oleifi cio Zucchi
permette inoltre di analizzare, confrontare e certifi care tutti gli elementi (oltre 150 requisiti) della sostenibilità dell’olio prodotto dall’azienda. La
collaborazione con Legambiente (da cui nascono gli oli Zucchi “Consigliato Legambiente”) raff orza ulteriormente il sistema di verifi ca e controllo
della tracciabilità, tema chiave per questa tipologia di prodotto. Stessa attenzione alla produzione secondo i parametri della sostenibilità quella
dimostrata dall’Azienda Agricola Bertarello, in grado di fornire un olio interamente biologico e naturale. L’azienda ha abolito l’uso di sostanze
chimiche sintetizzate dall’uomo, antiparassitari e qualsiasi altro ingrediente ottenuto o derivato OGM. Oltre alla certifi cazione europea e nazionale
IT BIO 006 G 1883 (sulle etichette come “da agricoltura biologica”), che rende materie prime e prodotto fi nito integralmente rintracciabili, la
produzione Bertarello è certifi cata Kosher, a garanzia di un controllo ancor più specifi co dell’intera fi liera per escludere la contaminazione di
insetti e affi ni che la renderebbero non rispondente alle regole della cultura ebraica.