Page 78 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 RISULTATI E PROSPETTIVE
P. 78

YOU     COMUNITÀ  77













































                        COSTRUIRE UN MODELLO GLOBALE DI TURISMO SOSTENIBILE                                                                         8.9 Concepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e
                                                                                                                                                    promuova la cultura e i prodotti locali.
                      Il 2017 è stato dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Anno internazionale del turismo sostenibile per lo    12.b Sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo
                      sviluppo”. Il turismo è un fenomeno sociale, culturale ed economico di enorme importanza con impatti diretti sul sistema economico,   sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali.
                      l’ambiente naturale e le comunità locali. Il concetto di turismo sostenibile, introdotto nel 1988, nasce per promuovere un modo di   14.7 Entro il 2030, aumentare i benefi ci economici dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno
                      viaggiare rispettoso del pianeta, che non alteri in primis l’ambiente e tenga in considerazione i bisogni e le necessità delle popolazioni   sviluppati, facendo ricorso a un utilizzo più sostenibile delle risorse marine, compresa la gestione sostenibile della
                                      1
                      locali e dei visitatori . Per questo motivo si auspica una redistribuzione del valore tra tutti i soggetti coinvolti, fondata sul rispetto dei   pesca, dell’acquacoltura e del turismo.
                      diritti umani, dell’ambiente e sulle dinamiche socio-economiche dei territori.                                           In altre parole, le Nazioni Unite propongono un modello di turismo che promuova un utilizzo responsabile delle risorse
                      La necessità di introdurre il concetto di turismo sostenibile nasce dalla necessità di disciplinare i fl ussi turistici in alcune aree del   ambientali, rispetti l’autenticità delle caratteristiche sociali e culturali delle popolazioni e permetta di instaurare un
                      mondo, nell’ottica di favorire lo sviluppo e la crescita armonica dell’apparato economico-sociale partendo dalla realizzazione delle   sistema economico che supporti le economie locali, migliorando i servizi per la popolazione locale e contribuendo
                      infrastrutture di base per l’accoglienza. Questo tipo di approccio è particolarmente importante per i Paesi in via di sviluppo, dove   direttamente ad alleviare la povertà.
                      un improvviso e incontrollato aumento dei fl ussi turistici può causare squilibri e tensioni all’interno delle comunità, oltre a possibili   Anche in Italia, il turismo rappresenta uno dei settori di crescita più importanti, che genera circa il 12% del PIL.
                      ripercussioni sull’ecosistema naturale terrestre e marino. La costruzione di un modello di turismo sostenibile è particolarmente   Tuttavia, si tratta di una risorsa non ancora adeguatamente valorizzata: per esempio, pur in presenza di un patrimonio
                      sfi dante, la presenza e la cooperazione di numerosi soggetti i cui interessi non sono sempre compatibili contribuisce ad aggiungere   culturale e naturale molto diff uso, i fl ussi turistici sono concentrati su poche destinazioni (circa il 60% dei turisti si
                      una complessità nella identifi cazione di azioni virtuose comuni.                                                         indirizza su 4 regioni). Inoltre, il valore aggiunto per occupato risulta essere basso rispetto ad altri paesi con simili
                      Nell’Agenda 2030, questi aspetti sono considerati come prioritari ed è per questo che il turismo è tema ricorrente, declinato in 3   caratteristiche.
                      diversi obiettivi: creazione di una crescita economica stabile, promozione del commercio e delle attività locali, rispetto e conservazione   Il MiBACT (Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo) ha elaborato un Piano Strategico del Turismo (2017-
                      dell’ambiente naturale, specialmente marino e costiero.                                                                  2022) che si propone di rilanciare il settore con una visione basata sui principi di sostenibilità, innovazione e accessibilità.
                                                                                                                                               Al centro del piano la gestione unitaria del patrimonio culturale e del territorio, creazione di competitività e lavoro,
                      IL TURISMO NEL MONDO                                                                                                     integrazione tra i diversi attori che operano nel settore con l’obiettivo di rimettere il turista al centro del sistema.



                                         1 SU 10 PERSONE È OCCUPATA                                                                                    ENTRO IL 2030 VI SARANNO QUASI 2 MILIARDI
                                                 NEL SETTORE TURISTICO                                                                                 DI TURISTI INTERNAZIONALI L’ANNO
                                         RAPPRESENTA IL 10% DEL GDP                      L’ARRIVO DI TURISTI INTERNAZIONALI                              SOLO IN ITALIA CI SONO CIRCA 440.000 (7,3% DEL TOTALE)
                                                                                         IN ITALIA DAL 1990 AD OGGI È TRIPLICATO                                      AZIENDE CHE OPERANO STRETTAMENTE NEL SETTORE



                      1   Defi nizione del WTO: “Un turismo responsabile che tenga pienamente conto dei suoi impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri,
                      in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, del settore stesso, dell’ambiente e delle comunità ospitanti”.
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83