Page 132 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 132
TOMORROW INNOVAZIONE RESPONSABILITÀ E SVILUPPO 133
La selezione delle materie prime:
il gelato Agrimontana
Azienda impegnata nella trasformazione della frutta e nell’arte
gelatiera, Agrimontana fornisce tutte le materie prime utilizzate per
la produzione del gelato a bordo della flotta di Costa Crociere. La
scelta di questa partnership nasce dall’estrema attenzione dedicata da
Agrimontana alla selezione e al rispetto della materia prima utilizzata L’impegno di Costa
e alla conservazione delle proprietà nutritive. La gestione della filiera,
attuata sin dalla fase di selezione dei luoghi di provenienza degli Costa Crociere ha posto il tema della La sinergia creata con un partner di FOOD EXPERIENCE
alimenti e facilitata da rapporti privilegiati con i fornitori permette nutrizione e delle filiere alimentari eccezione quale l’Università di Scienze SANA E SOSTENIBILE
inoltre all’azienda di controllare e affinare anche il processo di accurata al centro della propria strategia di Gastronomiche di Pollenzo testimonia
selezione a monte dei singoli prodotti utilizzati per la realizzazione del sviluppo sostenibile. Integrare tali l’ampiezza e la consistenza del progetto
gelato. La scelta di concentrarsi sulle eccellenze italiane ha permesso di elementi nel contesto della vacanza, in che Costa sta mettendo in campo per RIELABORAZIONE
integrare ad esempio le arance Washington Navel (Calabria), la migliore DELLA PROPOSTA
varietà di cedro al mondo coltivata a Diamante e i mirtilli provenienti un ambito fortemente multiculturale, affrontare il tema, attraverso la revisione GASTRONOMICA IN CHIAVE
SOSTENIBILE
dal Monviso. richiede un impegno che va oltre la graduale di tutti i processi produttivi
In coerenza con la partnership attivata Costa ha ospitato a bordo di ridefinizione dei menù e la preparazione interni legati alla ristorazione e la
Costa Favolosa Artisti del Gelato, associazione nata dalla volontà di dei piatti e implica il coinvolgimento progressiva riconsiderazione della food
Agrimontana che riunisce i più celebri Maestri Gelatieri con l’obiettivo diretto degli ospiti e dell’equipaggio, in experience in un’ottica di sostenibilità.
di creare una rete di professionisti impegnati nella promozione e, un’ottica di sensibilizzazione finalizzata Il partenariato con UNISG, definito con
soprattutto, nella valorizzazione del gelato artigianale italiano di a incrementare la consapevolezza una visione di lungo termine, prevede
REVISIONE
qualità, a partire dall’adozione di un rigoroso processo produttivo. dell’importanza di una sana e corretta l’impegno di realizzare un’esperienza DEI MODELLI
L’organizzazione di momenti di approfondimento e di degustazione per alimentazione. culinaria che pone al centro il principio DI PREPARAZIONE
gli ospiti di Costa coinvolti in questa speciale occasione di formazione dell’alimentazione sana e bilanciata. DEL CIBO
ha permesso di sensibilizzare le persone sulla rilevanza dell’utilizzo L’attenzione al valore nutrizionale è Primo obiettivo di questo percorso, la
di materie prime selezionate e di qualità e sugli impatti che queste uno degli aspetti che fanno parte della rivisitazione dell’offerta gastronomica
possono avere sulla sana e corretta alimentazione e, di conseguenza, sostenibilità integrata. Sensibilizzare il attraverso la selezione rigorosa di
sulla salute.
consumatore significa renderlo attore prodotti e materie prime di qualità, che
informato e attento alle proprie scelte nel corso degli ultimi due anni ha visto
Una wine list sostenibile alimentari e per questo capace di l’inserimento nei menù dell’intera flotta AGLI SPRECHI ALIMENTARI
LOTTA
Creata in collaborazione con la Banca del Vino di Pollenzo, ove influire attivamente sulle metodologie di piatti e ricette (oltre 500 proposte)
risiedono competenze di eccellenza nel settore vitivinicolo in di produzione delle grandi aziende, espressione della tradizione italiana e
Italia, la nuova wine list di Costa (oltre 100 etichette proposte) sui relativi mercati e sul loro impatto della Dieta Mediterranea.
ha come caratteristica principale quella di porre l’attenzione sul ambientale, grazie alla semplice scelta Parte fondamentale del programma
rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Oltre la metà dei vini di un prodotto anziché di un altro. la valutazione degli impatti legati alla
presenti in carta, infatti, provengono da produttori italiani e di Concretizzare questo tipo di percorso stagionalità e alla prossimità dei prodotti SENSIBILIZZAZIONE
altri paesi che praticano un’agricoltura sostenibile da un punto in un ambito come quello della vacanza del fresco quali frutta e verdura inseriti DEGLI OSPITI E
di vista ecologico, dove l’intervento con prodotti chimici sia in implica un impegno di coerenza sia sul nelle ricette. Integrare questi fattori DELL’EQUIPAGGIO VERSO
vigna che in cantina è ridotto al minimo. Tra queste aziende, piano della realizzazione dell’offerta nella complessità della gestione degli UN’ALIMENTAZIONE SANA
alcune possiedono la certificazione biologica (Il Regolamento gastronomica a bordo, sia su quello approvvigionamenti e della definizione ED EQUILIBRATA
Europeo 203/2012), altre fanno parte del circuito “Vino Libero”, del coinvolgimento degli ospiti programmata dei piatti inseriti nei
altre ancora seguono uno stile di produzione, detto biodinamico, verso comportamenti consapevoli e diversi menù ha richiesto un lavoro di
ancora più estremo e naturale, che non prevede alcun ricorso responsabili che non penalizzino il revisione e di aggiornamento importante
alla chimica. Le rimanenti aziende pur non essendo certificate
possiedono la medesima visione. piacere del gusto e facciano comprendere a livello di culinary e di gestione degli
il valore del cibo. acquisti, in quanto direttamente legato