Page 127 - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016
P. 127

TOMORROW    INNOVAZIONE RESPONSABILITÀ E SVILUPPO  127















 Nuove navi: il concept



 Agli investimenti nei nuovi sistemi di  a migliaia di ospiti internazionali di   della nave, quali ad esempio: ristoranti,  italiano. La vera e propria sintesi della
 propulsione e per l’adozione di soluzioni  scoprire l’eccellenza in termini di stile,   piscine  e  spazi  multifunzionali  per  rappresentazione del meglio dell’Italia
 di  bordo  che  porteranno  benefici  in  ospitalità e intrattenimento, all’interno   l’intrattenimento. Principale obiettivo  contemporanea  sarà  il  museo  itinerante,
 termini di riduzione degli impatti e di  di un progetto creativo ispirato a   è quello di rappresentare l’Italia da  per la prima volta allestito a bordo di una
 maggiore  efficienza  nell’utilizzo  delle  trasmetterne i veri valori.  Nel percorso   un’angolazione diversa in grado di stupire  nave in un’area appositamente disegnata
 risorse, e non solo in termini energetici,  di sviluppo del concept della nuova nave,   l’ospite e di permettergli di integrarsi in  ed integrata con gli spazi circostanti, che
 si affianca la strategia di Costa che mira  la rivisitazione integrale del modo di   un contesto di viaggio “allargato” nella  permetterà infatti di immergersi nell’arte e
 sempre più a rendere la nave stessa  vivere l’esperienza a bordo di una realtà   fruizione del bello nelle sue varie forme.   nel design italiano. Una selezione di opere e
 una destinazione tra le destinazioni. In  destinata a diventare sempre più centrale   Parte  integrante  del  progetto  la di oggetti rappresentativi di diversi settori
 quest’ottica si configura tutto il pensiero  nell’intera vacanza.    reinterpretazione di materiali pregiati – dalla  industriali, del cinema e naturalmente della
 legato alla progettazione degli spazi della  Per dare corpo a questa visione,   pietra al vetro, alla pelle, ai tessuti, al legno,  moda renderanno lo spazio espositivo unico
 nave e dei concept da sviluppare legati  Adam  D. Tihany, considerato il più   alle ceramiche – protagonisti dei diversi  e avvicineranno migliaia di passeggeri alla
 ai trend evolutivi di questa modalità di  celebre  designer al mondo nel settore   spazi a bordo e utilizzati per trasmettere  cultura e allo stile riconosciuto in tutto il
 vacanza.   dell’hospitality,  è  alla  guida  di  un  team   ulteriormente all’ospite la passione e la  mondo. La nave diventerà quindi un vero
 Sulle nuove navi di Costa sarà  internazionale composto da architetti   capacità di fare, unica, riconosciuta agli  e proprio luogo da “scoprire” in grado di
 come sempre l’Italia la protagonista  e  designer  con  esperienze  specifiche   artigiani italiani che parteciperanno alla  creare suggestioni ed emozioni destinate
 dell’esperienza a bordo. Ambasciatrici del  nella progettazione e nella realizzazione   realizzazione del progetto insieme ai  a segnare un’evoluzione nella modalità di
 “meglio dell’Italia” sui mari, consentiranno  dei  diversi  ambienti  presenti  all’interno   più prestigiosi brand dell’interior design  vivere la crociera.



           Anticipare il futuro: Pepper a bordo



           Centrale nella realizzazione delle nuove navi l’integrazione di sistemi e di infrastruttura tecnologica d’avanguardia
           in grado di incrementare la connessione tra l’ospite e la nave per permettere di vivere l’esperienza di bordo in modo
           sempre più interattivo, pianificando la fruizione dell’offerta secondo i propri gusti e interessi.
           A partire dal 2016 gli ospiti di Costa Diadema hanno avuto l’opportunità di sperimentare le potenzialità della robotica
           applicata all’entertainment interagendo con  Pepper, il primo robot al mondo capace di riconoscere le principali
           emozioni umane e di interagire proattivamente con l’ambiente circostante, frutto della collaborazione tra Costa e
           SoftBank Robotics e novità assoluta per il settore delle crociere.
           Pepper è dotato di un’interfaccia e di funzionalità di alto livello che gli permettono, grazie ai più recenti progressi
           tecnologici nel riconoscimento della voce e del volto, di comunicare con le persone situate nelle vicinanze. Il robot
           parla tre diverse lingue - italiano, inglese e francese – ed è quindi in grado di interagire con la clientela internazionale
           presente a bordo. Oltre a divertire, Pepper è infatti programmato per fornire agli ospiti informazioni sulla nave, i servizi
           di bordo e le destinazioni comprese nell’itinerario di crociera e raccogliere in tempo reale i giudizi e le percezioni dei
           passeggeri sull’esperienza di crociera.
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132